NON BASTA LA FORZA PER FERMARE LA FURIA DELLA NATURA, ALL'UOMO SERVE SOPRATUTTO L'INGEGNO.
Dalla fine dell’800 l’ingegneria naturalistica è andata diffondendosi per porre rimedio a tutte quelle situazioni di emergenze ambientali dovute a frane,dissesti idrogeologici e smottamenti. Questa specializzazione si riferisce all’insieme di quelle tecniche che, praticate per ridurre il rischio di erosione del terreno prevedono interventi di consolidamento. Una maggiore sensibilità all’argomento ambiente e alla tutela del paesaggio, un notevole miglioramento delle tecniche hanno portato ad un aumento della qualità e della sicurezza. Tra gli interventi d’urgenza sono stati realizzati lavori di protezione caduta massi, lavori di consolidamento di dissesti idrogeologici e anche di bonifica. Intervenire prontamente e con soluzioni definitive è il nostro modo di operare.
- Sistemazione di scarpata in frana sul raccordo Aut.le Ascoli - P.d’Ascoli
- Protezione da caduta massi mediante rafforzamento corticale e barriere para massi - S.S. 77
- Contenimento pendice in frana S.S. 4
- Miglioramento dei livelli di sicurezza S. a D. rafforzamento corticale di pareti rocciose - S.S. 361
- Rafforzamento del muro di sostegno in corrispondenza dello svincolo di Monsampolo e sistemazione delle scarpate dissestate a seguito dell’alluvione del 9.11. Aprile 1992 sul raccordo Aut.le Ascoli - P.d’Ascoli
- Adeguamento, fornitura e posa in opera di pannelli di protezione sul raccordo Aut.le Ascoli - P.d’Ascoli
- Lavori per l’eliminazione del pericolo di caduta massi S.S. 4
- Ripristino della scarpata in frana sulla circonvallazione di Ascoli Piceno
Comune di Arrone
- Interventi urgenti su dissesti idrogeologici in località Castagnola -Vallefredda
- Risanamento idrogeologico del tratto del fosso San Flaviano
- Sistemazione e bonifica del dissesto idrogeologico sul versante nord del capoluogo
- Consolidamento e sistemazione circonvallazione centro
- Consolidamento dissesti idrogeologici strada comunale Nortosce